
La pressione degli pneumatici dei rimorchi varia in base a due elementi principali: dimensioni del pneumatico e peso del carico.
La pressione degli pneumatici si misura in bar o PSI: 1 bar equivale a circa 14,5 PSI. In Europa si usa il bar, mentre il PSI (Pounds per Square Inch) è comune nei paesi anglosassoni. È fondamentale verificare la marchiatura sullo pneumatico per conoscere la pressione massima di gonfiaggio.
Un veicolo più pesante richiede una maggiore pressione degli pneumatici per mantenere una superficie di contatto adeguata con la strada, migliorando così la stabilità e distribuendo il peso in modo uniforme; una pressione corretta degli pneumatici garantisce sicurezza sulla strada e minori consumi sia di carburante che di pneumatici.
Tipologie di rimorchi per veicoli leggeri (PTAC < 3500 kg)
1. Rimorchi commerciali: ideali per trasportare materiali o attrezzature, utili a professionisti come edili o giardinieri.
2. Rimorchi per moto: dotati di rampe e fissaggi per motociclette.
3. Rimorchi per barche: per imbarcazioni di piccola o media grandezza.
4. Rimorchi per cavalli: progettati per trasportare animali in sicurezza.
5. Rimorchi da campeggio: abitazioni mobili per il tempo libero.
Tipologie di rimorchi per mezzi pesanti (PTAC > 3500 kg)
1. Rimorchi frigorifero: per merci deperibili.
2. Rimorchi a pianale: aperti, adatti a materiali da costruzione o veicoli.
3. Rimorchi porta-container: per il trasporto di container.
4. Rimorchi cisterna: per liquidi o gas, spesso regolamentati.
5. Rimorchi porta-veicoli: trasportano più veicoli contemporaneamente.
6. Rimorchi porta-attrezzature: per macchinari o attrezzature pesanti.
7. Rimorchi ribaltabili: ideali per materiali sfusi come sabbia o terra.
Il sistema TPMS (Tyre Pressure Monitoring System) è obbligatorio da giugno 2024 per tutti i veicoli pesanti di nuova immatricolazione in Europa anche per i rimorchi. Questo sistema consente di monitorare costantemente la pressione e la temperatura degli pneumatici, migliorando sicurezza ed efficienza.
Webfleet, la soluzione di gestione flotte di Bridgestone adottata da oltre 60.000 clienti, offre strumenti avanzati per la gestione sia dei mezzi pesanti che dei rimorchi; grazie alla connessione con i sistemi di frenata elettronica (EBS) anche dei rimorchi, Webfleet monitora lo stato del veicolo e individua rapidamente eventuali problemi agli pneumatici.
I rimorchi dotati di TPMS segnalano anomalie di pressione o temperatura in tempo reale e forniscono dati storici utili per la manutenzione preventiva. Queste informazioni in primis aumentano la sicurezza oltre ad aiutare a prolungare la durata degli pneumatici, ridurre i consumi di carburante e limitare le emissioni di CO2.
In sintesi, il sistema TPMS integrato di Webfleet permette di prevenire guasti imprevisti, ridurre i costi operativi e l’impatto ambientale, garantendo al tempo stesso maggiore sicurezza e continuità operativa.