Le carte tachigrafiche: tipi e procedure.

Cos’è la carta tachigrafica?
Cominciamo subito col dire che la carta tachigrafica è uno strumento obbligatorio sia per le aziende che per i conducenti per essere conformi nel rispetto delle normative; di fatto la guida senza carta tachigrafica non è consentita e produce sanzioni.

Come e dove si richiede?
La carta tachigrafica aziendale e quella del conducente possono essere richiesti alla Camera di Commercio del proprio luogo di residenza, basterà compilare l’apposito modulo e presentarlo alla Camera di Commercio che avvierà la procedura di rilascio.

Quanti tipi di carte tachigrafiche esistono?
Ci sono 4 tipi di carte tachigrafiche ognuna destinata ad un certo tipo di utenza e con specifico uso, vediamo assieme quali sono:

1. Carta tachigrafica del conducente: ne devono essere in possesso autisti di veicoli per il trasporto di merci con un peso superiore a 3,5 tonnellate e di veicoli per il trasporto di passeggeri con più di 9 posti a sedere. Monitora i periodi di guida e riposo, è strettamente personale tanto da avere una fotografia digitale , dura 5 anni e registra continuativamente per 28 giorni.

2. Carta tachigrafica di controllo: è dedicata alle forze dell’ordine e serve appunto per verificare la conformità dei conducenti durante le fasi dei controlli

3. Carta tachigrafica dell’officina: questa carta è di uso di installatori e riparatori autorizza, ha validità di un anno e può essere utilizzata solo per scopi amministrativi.

4. Carta tachigrafica aziendale: è dedicata alle aziende che gestiscono flotte aziendali e consente ai fleet manager di tenere sotto controllo e esaminare i dati relativi ai conducenti per garantire il rispetto della normativa.

Come si può controllare e archiviare i dati derivanti dalla carta aziendale nel rispetto del GDPR e senza perdere inutile tempo?
Grazie a software come Webfleet Tachograph Manager le aziende sono sicure d’essere conformi alle normative ed inoltre il Fleet Manager ha tutta la situazione della flotta sotto controllo; grazie al download automatico remotizzato (sia dei tachigrafi che delle tessere autista) Webfleet ti consente di rispettare le norme ed elimina le preoccupazioni sia degli autisti che dei Fleet Manager.

Nota importante: La sicurezza dei tuoi dati è fondamentale, e Webfleet è certificata ISO 27001 proprio per garantire ai propri clienti la sicurezza dei dati.

Vuoi saperne di più?
Contattaci! saremo lieti di organizzare una demo in modalità desktop remoto!

Ricevi le ultime news nella tua email
Leggi le news