Più volte abbiamo parlato dell’importanza dell’analisi dei dati sul comportamento dei conducenti, ma perché?
Analizzare il comportamento dei drivers permette non solo di non incorrere in sanzioni ma anche di offrire agli utenti un servizio sempre più efficiente e performante sino a diventare impeccabile.

Oggi ci focalizziamo sul trasporto passeggeri e proviamo a fare qualche esempio:

1. Un autista di un pullman pubblico può guidare, secondo il Regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, un massimo di 9 ore al giorno, esteso a 10 ore per due volte alla settimana.
Gli autisti di Pullman privati non hanno la stessa regolamentazione, ma seguono la normativa del Codice della Strada e quella generale in materia di sicurezza stradale.
In questi casi l’adozione di un dispositivo intelligente per il trasporto di passeggeri ci permette di tenere monitorato il comportamento alla guida e quindi evita di incorrere in spiacevoli sanzioni.

2. Un autista di autobus urbani può guidare per un massimo di 7-8 ore al giorno. Questi autisti seguono le norme di legge sul lavoro e devono quindi rispettare i limiti massimi di orario lavorativo e i periodi minimi di riposo. Le ore lavorative possono variare a seconda dei giorni della settimana e gestite anche attraverso i turni di lavoro , gli orari di punta, le esigenze del servizio e le pause.
In questi casi avere un sistema intelligente come quello di Webfleet aiuta a gestire gli orari dei drivers e ad ottimizzare le prestazioni dell’intera flotta.

3. Sappiamo tutti che un servizio eccellente deve rispettare i tempi stimati all’arrivo (ETA), ma, allo stesso tempo, il rispetto di questi tempi non è sempre così semplice e scontato. Come fare? Le informazioni aggiornate in tempo reale e accurate che può dare un software come Webfleet aiutano a rispettare i tempi all’arrivo anche grazie a un ricalcolo dei percorsi.

4. L’ultima considerazione riguarda il costo del carburante per gli autobus; un corretto stile di guida e le abitudini di guida virtuose possono aiutare a ridurre il consumo di carburante ed i costi di gestione di conseguenza.

In conclusione l’analisi dei dati di guida con il software Webfleet aiuta le aziende e gli autisti a rispettare le normative per non incorrere in spiacevoli sanzioni ma anche a rendere più performante il servizio mantenendo alta la soddisfazione dei clienti.

Vi invitiamo come sempre a contattarci per avere più informazioni e una demo!

Ricevi le ultime news nella tua email
Leggi le news