
Oggi parliamo dei conducenti di furgoni.
Questi conducenti sono, spesso impegnati in turni serrati e ritmi frenetici, e affrontano costantemente rischi legati alla guida, per questo motivo parlare di sicurezza sulle strade diventa fondamentale.
Proviamo ad analizzare insieme le statistiche sulla sicurezza stradale che ci vengono fornite dall’unione europea.
Un primo dato allarmante che salta subito agli occhi è che il numero di morti sulle strade dell’anno 2023 è diminuito solo dell’1% rispetto al 2022, questo ci fa capire come siano decisamente pochi i paese dell’unione Europea che stanno mettendo in atto le dovute azioni per rispettare il parametro della riduzione del 50% entro il 2030 richiesto sia dall’UE che dall’ONU.
Inoltre, secondo le statistiche:
- L’84% dei responsabili delle flotte riconosce che comportamenti di guida inadeguati influiscono negativamente sulle aziende.
- Il 42% delle flotte commerciali riporta da 1 a 5 incidenti stradali all’anno.
- La stanchezza del conducente è un fattore che contribuisce tra il 10 ed il 25% degli incidenti.
Visti i dati piuttosto allarmanti, dobbiamo necessariamente porci una domanda: se l’Unione Europea a gennaio 2024 ha lanciato le linee guida per le valutazioni della sicurezza dell’intera rete stradale, cosa possiamo fare noi per rendere le strade più sicure per i conducenti di furgoni?
Proviamo ad elencare insieme alcuni servizi utili tenendo conto che spesso gli stessi conducenti vorrebbero un flusso di lavoro più digitalizzato:
1. Navigazione professionale avanzata
Grazie a dati in tempo reale e algoritmi sofisticati, la navigazione professionale aiuta ad evitare ostacoli come traffico, cantieri o maltempo; la maggior parte dei driver che usa questa soluzione dice di ottenere eccellenti livelli di supporto
2. Analisi delle performance di guida e coaching
Questo sistema fornisce report dettagliati sugli stili di guida, aiutando a prevenire rischi aiutando anche ad adottare una guida più sicura
3. Dashcam intelligente dotata di IA
Le dashcam dotate di IA offrono un monitoraggio completo, rilevando comportamenti rischiosi come distrazioni o mancato rispetto delle distanze e allertando i conducenti per dargli modo di reagire con tempestività.
4. App per dispositivi mobili
Applicazioni come Webfleet Vehicle Check semplificano il controllo delle condizioni del veicolo e la pianificazione delle manutenzioni minimizzando, così, il rischio di guasti e problemi di sicurezza.
5. Soluzioni avanzate per pneumatici
Soluzioni come il TPMS (monitoraggio della pressione degli pneumatici) rilevano problemi in tempo reale, prevenendo guasti o incidenti; questa soluzione aiuta a individuare i problemi prima che si creino guasti, incidenti o fermi del veicolo.
È evidente che sia le Aziende sia gli autisti vogliono migliorare la sicurezza sul lavoro e sulla strada; tuttavia, molti conducenti di furgoni non hanno ancora accesso a tecnologie avanzate come la navigazione professionale, dashcam intelligenti o sistemi di coaching.
Questi strumenti non solo migliorano la sicurezza, ma possono anche aumentare la produttività, ridurre i costi legati agli incidenti e non da ultimo ridurre i costi Aziendali dovuti ad incidenti, guasti ecc.
Se vuoi maggiori informazioni o desideri una demo gratuita non esitare a contattarci!