Negli ultimi 60 anni, la mobilità e la gestione delle flotte commerciali sono cambiate radicalmente. Con l’AI e nuove tecnologie, il settore è destinato a un’ulteriore evoluzione. Queste trasformazioni si basano su decenni di innovazioni, ripercorriamo insieme i momenti chiave!

Negli anni ‘60, la gestione delle flotte avveniva su archivi cartacei e mappe stradali. I percorsi venivano pianificati con atlanti e i conducenti si affidano all’esperienza. Nel 1964, la Marina USA lanciò TRANSIT, il primo sistema di navigazione satellitare, rivoluzionando il settore e anticipando la fine della comunicazione via radio tra fleet manager e conducenti.

Negli anni ’70 nasce il GPS e viene inviata la prima email tramite ARPANET (1971). I computer mainframe entravano negli uffici, ma i dati venivano caricati settimanalmente, causando accumuli di documenti. Nel 1973, il Dipartimento della Difesa USA avvia il programma NAVSTAR GPS.

Negli anni ’80, l’avvento dei PC rivoluzionò il settore, digitalizzando attività amministrative. Migliorò la portata delle radio bidirezionali e comparvero i primi telefoni cellulari per conducenti. Arrivarono mappe digitali, registri elettronici e il Geographic Information System. Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan autorizzò l’uso civile del GPS e nel 1985 nacque l’ETAK Navigator, il primo sistema di navigazione per auto.

Negli anni ’90 il World Wide Web divenne accessibile al pubblico, rivoluzionando la condivisione di contenuti online. Nel 1995 il GPS raggiunse la piena operatività, permettendo il tracciamento globale dei veicoli. Verso la fine del decennio, la gestione di flotte e la pianificazione della manutenzione dei veicoli passò dai registri cartacei ai PC, segnando un’evoluzione tecnologica significativa.

Negli anni 2000, rapide innovazioni hanno migliorato la navigazione, comunicazione e gestione delle flotte. Il GPS avanzato, la navigazione passo-passo e i dati sul traffico in tempo reale hanno aumentato efficienza e risparmio. La telematica ha introdotto il monitoraggio automatico del carburante, dello stato dei veicoli e i dispositivi di registrazione elettronica, rivoluzionando la gestione in tempo reale.

Negli anni 2010, gli smartphone sono diventati globali grazie a prezzi più bassi, hardware migliore e app innovative; ciò ha rivoluzionato la mobilità, migliorando la navigazione, la comunicazione tra conducenti e gestori, e introducendo dati in tempo reale su prestazioni, sicurezza e manutenzione predittiva dei veicoli.

Negli anni 2020, l’efficienza e la sostenibilità nella gestione delle flotte sono aumentate grazie a tecnologie come batterie più avanzate, veicoli elettrici a prezzi ridotti e l’uso dell’AI. Big data, guida autonoma, 5G e pneumatici connessi stanno trasformando il settore della mobilità, portandolo verso nuove frontiere.

Desideri toccare con mano come la tecnologia di Webfleet può supportare la tua flotta? Contattaci! Saremo lieti di organizzare per te una demo in modalità desktop remoto.

Ricevi le ultime news nella tua email
Leggi le news