
La telematica è diventata uno strumento essenziale per il controllo e la gestione delle flotte aziendali, ma il suo valore si amplifica ulteriormente quando viene utilizzata per incentivare uno stile di guida più sicuro e rispettoso dell’ambiente.
Pur non potendo intervenire direttamente sulle dinamiche alla guida o su ciò che accade all’interno dell’abitacolo, la telematica fornisce ai conducenti dati e indicazioni in tempo reale, fondamentali per aiutarli a migliorare il loro comportamento su strada.
Uno dei principali ostacoli per le aziende di trasporto è sempre stato supportare gli autisti nella gestione del proprio stile di guida, oltre che dei percorsi e degli orari di lavoro. Secondo i dati ISTAT, infatti, circa il 90% degli incidenti stradali è causato da errori umani. Ecco perché l’introduzione della gamification può fare la differenza, aiutando i driver a evitare comportamenti rischiosi come colpi di sonno, eccessi di velocità, uso improprio dello smartphone e mancato utilizzo delle cinture.
La telematica ha già dimostrato di essere un potente alleato: non solo monitora le performance dei driver, ma li stimola a utilizzare la tecnologia per migliorarsi.
Una delle soluzioni più efficaci in questo ambito è OptiDrive 360 di Webfleet, che dimostra come la gamification possa rafforzare il legame tra tecnologia e conducenti di veicoli commerciali, in particolare nei trasporti pesanti.
Convertire il miglioramento dello stile di guida in una sfida stimolante e coinvolgente porta vantaggi sia ai conducenti sia alle aziende; il feedback in tempo reale offerto da OptiDrive consente agli autisti di correggere eventuali errori e adottare comportamenti più virtuosi.
Per i fleet manager, inoltre, la gamification è uno strumento utile per creare classifiche, lanciare competizioni interne (incentivi economici, benefit aziendali o semplici riconoscimenti) e premiare i migliori conducenti, incentivando così il mantenimento di buone pratiche alla guida.
I benefici sono: maggiore sicurezza, minori consumi di carburante e conseguente riduzione delle emissioni di CO₂. Le aziende che adottano questo approccio ottengono risparmi concreti, meno sanzioni e contribuiscono attivamente alla sostenibilità ambientale.
Uno dei pregiudizi più diffusi tra gli autisti è che guidare in modo sostenibile significhi procedere troppo lentamente. Ma i dati raccolti tramite la telematica dimostrano il contrario: ottimizzare i consumi non compromette i tempi di arrivo in quanto, semplicemente, manovre aggressive come continui sorpassi e frenate improvvise aumentano i consumi e accelerano l’usura del veicolo ma non portano riduzioni dei tempi di consegna.
Vuoi scoprire come la gamification applicata alla gestione della flotta può rivoluzionare la tua azienda? Contattaci! Saremo lieti di organizzare per te una demo in modalità desktop remoto.